Scenari di didattica digitale condivisa
Curatore: Alberto Panzarasa
Traduttore:
Casa editrice: Ledizioni
Data di pubblicazione: 2017 (dicembre)
ISBN: 9788867055456
Licenza: Creative Commons Attribution 4.0
Contributi di Simone Aliprandi, Marco Cau, Riccardo Colangelo, Graziano Maino, Maria Aurora Mangiarotti, Alberto Panzarasa, Marzio Rivera
Permalink
Il testo nasce dalla collaborazione tra una rete di scuole e un gruppo di esperti che, a vario titolo, hanno collaborato con esse in questi anni. Il rapido cambiamento della società e del mondo del lavoro costringono infatti la scuola a ripensarsi per mantenere la sua efficacia. In questo testo sono proposti interessanti contributi sull’innovazione didattica, sulle opportunità offerte dalle tecnologie, sulle opportunità di crescita legate alle reti di scuole e sulle potenzialità di sviluppo che si possono innescare attraverso processi di collaborazione e di condivisione. Gli autori, professionisti attivi da molti anni in questo campo, offrono una visione delle tematiche emergenti e delle criticità non solo da un punto vista teorico ma da quello più strettamente pratico e operativo.
L’opera è stata presentata in anteprima al convegno “Scenari Didattici Aperti e Innovativi” (Vigevano, 6 giugno 2017) ed è disponibile in cartaceo dal 1° dicembre 2017. Di seguito riporto i link per scaricare il PDF integrale del libro e l’indice dei contenuti.
Scarica il PDF editoriale del libro
Indice dei contenuti
Introduzione e presentazione dell’opera (di Alberto Panzarasa)
Cap. 1 – Come nasce e si sviluppa una rete di scuole per la didattica digitale. Proposte da un’esperienza locale inserita in un contesto in evoluzione (di Marco Cau e Graziano Maino)
- Il contesto: la scuola evolv
- Un’esperienza: reti di scuole per la didattica digitale
- Prospettive tra opportunità e sfide
- Proposte per sviluppare reti di scuole e progetti condivisi
- Proposte per reti impegnate a sviluppare didattica digitale
- Riferimenti bibliografici
Cap. 2 – Organizzazione di interventi formativi nel settore della didattica digitale (di Alberto Panzarasa)
- Introduzione
- Analisi dei fabbisogni formativi
- Mappatura delle competenze
- Progettazione e pianificazione delle attività formative
- Individuazione del profilo del formatore e mappatura delle risorse di formazione
- Orientamento per i docenti ai percorsi formativi
- Gestione delle attività formative
- Monitoraggio e rendicontazione
- Commenti e conclusioni
Cap. 3 – Osservatorio didattico sulle scuole della provincia di Pavia (di Maria Aurora Mangiarotti)
- Introduzione
- Il questionario: obiettivi, struttura e target
- Sezione A: Anagrafica
- Sezione B: Infrastruttura tecnologica
- Sezione C: Integrazione delle tecnologie nella didattica
- Sezione D: Risorse umane e buone pratiche
- Sezione E: Bisogni formativi
- Sintesi dell’analisi condotta
- Considerazioni finali e prospettive
Cap. 4 – La scuola che comunica (di Marzio Rivera)
- Gli Animatori Digitali nella scuola che comunica
- I siti web delle Pubbliche Amministrazioni
- Controllare usabilità e accessibilità di un sito
- La privacy nei siti web scolastici
- L’amministrazione trasparente e gli obblighi di pubblicazione
- L’accesso civico
- Il web nella scuola pavese
- Il check up dei siti web delle scuole pavesi
- La comunicazione dematerializzata
Cap. 5 – Il diritto d’autore e le licenze open nell’attività didattica (di Simone Aliprandi)
- Introduzione
- Meccanismi di base del diritto d’autore italiano
- Come e quando è possibile utilizzare opere coperte da diritti
- Le licenze open (Creative Commons e simili)
- Workflow per l’utilizzatore di opere creative
Cap. 6 – Navigazione online e riflessi penali: spunti per i docenti (di Riccardo Colangelo)
- Introduzione
- Reati informatici e reati “commessi mediante mezzi informatici”
- La sostituzione di persona
- Diffamazione
- Il legislatore ed il cyberbullismo