• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Copyleft Italia

Copyleft Italia

Ecco un altro sito Inclusive Cloud Dev Network

  • Libri
  • Materiale informativo sul copyleft
  • Principali licenze
  • Cerca opere in copyleft
  • Pubblica opere in copyleft

Che cosa è Copy-Left Italia.it?

Che cosa è Copyleft-italia.it

Copyleft-Italia.it è un progetto di divulgazione, una sorta di osservatorio virtuale sul copyleft (inteso come fenomeno
giuridico ma anche culturale,) nonché su tutte le nuove istanze d’innovazione dei modelli di diritto d’autore. E’ stato
inaugurato nel 2005 da Simone Aliprandi e si struttura in un sito web di informazione (www.copyleft-italia.it), alcune
pubblicazioni (www.copyleft-italia.it/libri) e in una serie di iniziative di formazione (www.copyleft-italia.it/formazione).

Che cosa non è Copyleft-Italia.it

Non è un ente di alcun tipo (né un’associazione, né una fondazione, né tantomeno un ente pubblico), ma collabora
costantemente con alcuni enti attivi in questo settore; non è un centro di ricerca, ma è in continuo contatto con il mondo della ricerca e dell’università; non è uno studio legale né una società di consulenza, anche se al progetto partecipano professionisti qualificati che svolgono – in autonomia – attività di consulenza e assistenza.

Le attività di Copyleft-Italia.it

– il sito web: il sito è il contenitore e l’amplificatore di tutte le iniziative che fanno a capo al progetto. Lo spirito del sito
è principalmente informativo e divulgativo: nelle sue pagine è infatti possibile trovare tutto il materiale realizzato dallo staff del progetto.
– le iniziative di formazione: Copyleft-Italia organizza regolarmente corsi e seminari sugli argomenti legati ai nuovi
modelli di diritto d’autore applicati sia in ambito informatico che in ambito editoriale.
– le iniziative editoriali: Copyleft-Italia realizza e promuove vari progetti editoriali inerenti alle tematiche istituzionali del progetto, sia in formato elettronico e multimediale, sia in formato cartaceo: libri, opuscoli informativi, brochure, tesi di laurea, articoli.

Primary Sidebar

Scopri

  • Il progetto Copyleft-Italia.it
  • Introduzione al copyleft
  • La nostra community sui social media

Altri progetti connessi

  • Copyright-Italia.it
  • JurisWiki.it
  • Array Law Firm

Link per approfondire

  • Il sito di Creative Commons
  • La Open Definition della OKFN
  • La Open Source Definition di OSI
  • Definizione di software libero
  • Definizione di open data
  • Dichiarazione di Berlino sull’Open Access
© 2023 Copyright-Italia · sito di divulgazione e informazione a cura di Simone Aliprandi · copyright & privacy policy